Lo sviluppo dei vaccini ha inaugurato il progresso più profondo della medicina del XX secolo e sono stati ampiamente considerati come una delle scoperte scientifiche più importanti nella storia dell’umanità. Tuttavia, i vaccini non sono privi di rischi; le reazioni possono variare da reazioni nel sito di iniezione ad anafilassi potenzialmente letali.
Tra le sequele più gravi legate al vaccino c’è la miocardite. Sebbene la miocardite sia stata segnalata in seguito a molti vaccini diversi, il vaccino contro il vaiolo ha l’associazione più forte.
Riportiamo un caso di un membro del servizio militare di 36 anni che si presentava con dispnea progressiva, dolore toracico retrosternale e gonfiore degli arti inferiori 5 settimane dopo aver ricevuto la vaccinazione contro il vaiolo. L’eziologia della sua insufficienza cardiaca acuta scompensata fu determinata da miocardite. Sebbene la maggior parte dei casi di miocardite si risolva completamente, alcuni pazienti sviluppano insufficienza cardiaca cronica e persino la morte.
La miocardite associata al vaccino dovrebbe sempre essere il differenziale per i pazienti che mostrano sintomi cardiopolmonari dopo recenti vaccinazioni.