Attualmente ci sono più di 37 paesi in tutto il mondo in cui le nuvole sono disseminate con obiettivi diversi.
La Repubblica popolare cinese ha uno dei sistemi più impressionanti, aumentando la quantità di precipitazioni in numerose regioni aride, inclusa la sua capitale, Pechino.
Allo stesso modo, gli Stati Uniti utilizzano il cloud seeding per aumentare le precipitazioni nelle aree ad elevata siccità , per ridurre le dimensioni della grandine e la quantità di nebbia presente negli aeroporti. Questa metodologia, infatti, viene utilizzata anche per aumentare le nevicate in importanti località sciistiche.
Un altro paese che utilizza il metodo della semina delle nuvole o della pioggia artificiale è Dubai. Anche altri paesi come Argentina, Cile, Venezuela e Messico utilizzano questo meccanismo di modificazione climatica artificiale.
La Spagna ha una lunga storia con l’inseminazione delle nuvole. Tra il 1979 e il 1981 è stato portato avanti il Precipitation Intensification Project (PIP), coordinato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), il cui obiettivo era studiare la fattibilità dell’inseminazione delle nuvole per aumentare le precipitazioni, evitando perdite economiche nell’agricoltura caratterizzata dalla siccità.
Il “cloud seeding” o inseminazione delle nuvole, è una tecnica utilizzata per cercare di aumentare la quantità di precipitazione in una determinata zona. Questa tecnica si basa sull’introduzione di sostanze nelle nuvole per stimolare la formazione di cristalli di ghiaccio, che a loro volta possono crescere e unirsi per formare gocce d’acqua o fiocchi di neve più grandi e pesanti. Questi cristalli di ghiaccio e gocce d’acqua o neve più grandi possono cadere al suolo sotto forma di acquazzoni, grandinate o neve.
Oltre a questa funzione, esiste una tecnica correlata di cloud seeding per la dissipazione della pioggia. Invece di cercare di aumentare la precipitazione, l’obiettivo di questa variante è ridurre la gravità di fenomeni atmosferici come i temporali o la grandine. Ad esempio, se un temporale è molto intenso e sta causando danni, l’inseminazione può essere utilizzata per cercare di ridurre l’intensità del fenomeno, disperdendo le nuvole in modo che non sviluppino una pioggia troppo forte. Questa tecnica, tuttavia, è meno comune rispetto al cloud seeding per aumentare la pioggia, in quanto è più difficile prevedere e controllare gli effetti in maniera sicura e efficace. L’approccio per ridurre i danni da grandine o temporali, attraverso la modifica delle nuvole, resta quindi una tecnologia ancora in fase di ricerca e applicazione sperimentale in molte regioni.

L’inventore del cloud seeding conosceva i rischi
Questo processo artificiale è stato ideato e promosso dal chimico e meteorologo Vincent Joseph Schaefer negli anni ’40, nel Massachusetts (Stati Uniti). Un articolo pubblicato il 11 dicembre 1950 sul Charleston Daily Mail (Charleston, WV) riportava una dichiarazione del dottor Irving Langmuir, che aveva collaborato con Schaefer durante i primi esperimenti condotti al GE Research Laboratory. Langmuir, fisico premio Nobel, affermò:
“Produrre pioggia o controllare il clima potrebbe rivelarsi un’arma di guerra tanto potente quanto la bomba atomica.”
Il dottor Langmuir, pioniere nel campo della pioggia artificiale, suggeriva che il governo dovesse considerare il controllo del clima con la stessa serietà con cui fu trattata l’energia atomica, quando nel 1939 Albert Einstein avvertì il presidente Roosevelt sul potenziale delle armi nucleari.
“In termini di energia liberata, 30 milligrammi di ioduro d’argento, in condizioni ottimali, sono equivalenti a una bomba atomica,” aggiunse Langmuir.

Durante il suo primo esperimento, secondo quanto riportato dal sito web «Britannica» e ripreso da National Geographic, Schaefer e il suo team produssero neve seminando le nuvole con palline di ghiaccio secco, dando così inizio alla scienza della meteorologia sperimentale e al controllo del clima.
Come riporta Diario As, la sostanza più utilizzata per la generazione di pioggia tramite questo sistema è lo ioduro d’argento, anche se talvolta si utilizza anche il ghiaccio secco. Le nuvole selezionate per il rilascio della prima sostanza in queste masse atmosferiche devono contenere acqua sotto lo zero gradi Celsius, in modo da favorire la condensazione dell’umidità in gocce.
Per quanto riguarda lo ioduro d’argento, si tratta di un componente chimico utilizzato in fotografia e come antisettico in medicina. È altamente insolubile in acqua e ha una struttura cristallina simile a quella di un piccolo cristallo di ghiaccio, permettendo di indurre la denaturazione dei cristalli di ghiaccio nella semina delle nuvole per provocare pioggia artificiale. Per la sua dispersione nelle nuvole, vengono utilizzati aerei, anche se a svolgere questa attività possono essere anche droni e razzi.
Il cloud seeding viene spesso utilizzata in zone con siccità o in aree dove le precipitazioni sono essenziali per l’agricoltura, l’allevamento o l’approvvigionamento di acqua. Tuttavia, l’efficacia di questa tecnica non è sempre garantita e può essere influenzata da vari fattori, come la quantità e la qualità delle nuvole disponibili, la temperatura e l’umidità della zona e le condizioni meteorologiche generali.
Il cloud seeding è stata anche oggetto di controversia a causa del suo impatto potenziale sull’ambiente e sulla salute umana ed è stata oggetto di studio e regolamentazione da parte delle agenzie governative in alcuni paesi.
Anche se il cloud seeding è utilizzato da decenni in alcuni paesi, c’è ancora dibattito sulla sua efficacia e sul suo impatto ambientale. Alcuni studi hanno trovato che ha aumentato la quantità di precipitazione in certe aree. È stato anche sollevato il timore che possa alterare l’equilibrio naturale dell’ecosistema e influenzare la qualità dell’aria e dell’acqua. In generale, il cloud seeding continua a essere un tema di discussione nella comunità scientifica e sono necessari ulteriori studi per valutarne l’efficacia e l’impatto a lungo termine.
Il cloud seeding in Spagna
In Spagna, gli esperimenti di inseminazione delle nuvole sono iniziati negli anni ’70 con l’intento di affrontare i danni agricoli provocati da eventi climatici estremi come grandinate e siccità. Questa tecnica, promossa dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e da enti locali, è stata adottata in particolar modo nelle regioni agricole di Valencia, Aragona e Castiglia-La Mancia, zone vulnerabili a fenomeni meteorologici che minacciano le colture
Il principio utilizzato per l’inseminazione delle nuvole è l’introduzione di particelle, generalmente ioduro di argento, nelle nuvole. Questo composto agisce come nucleo di condensazione, facilitando la formazione di cristalli di ghiaccio che, una volta cresciuti, si uniscono per formare gocce di acqua o fiocchi di neve. Questo processo aumenta le probabilità di precipitazioni, contribuendo a combattere la siccità e ridurre i danni da grandine.
In particolare, uno dei primi grandi esperimenti in Spagna fu il Proyecto de Intensificación de la Precipitación (PIP), realizzato tra il 1979 e il 1981. Coordinato dall’WMO, il progetto mirava a valutare la fattibilità della tecnica per aumentare le precipitazioni e ridurre le perdite agricole dovute alla scarsità d’acqua.
Nonostante i risultati di questi esperimenti, la tecnica non ha visto un’adozione massiva, poiché la sua efficacia non è stata mai completamente confermata e il dibattito scientifico sulla sua reale capacità di generare piogge è tuttora aperto.
Oggi, l’inseminazione delle nuvole in Spagna non è regolamentata da una normativa nazionale specifica, ma è gestita a livello regionale da consorzi e associazioni agricole. Questi enti, nella speranza di potenziali benefici in termini di protezione delle colture, continuano a monitorare con attenzione gli impatti ambientali di questa pratica. Le preoccupazioni principali riguardano l’uso di ioduro di argento, che anche in piccole quantità, potrebbe avere effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
Sussidi spagnoli per l’uso dello ioduro d’argento contro la grandine
L’articolo, pubblicato su El País nel 2001, riporta che la Commissione Europea, su richiesta della deputata socialista Maruja Sornosa, richiederà chiarimenti alla Spagna riguardo ai sussidi per l’uso di ioduro d’argento per la prevenzione della grandine. Sornosa esprime preoccupazione per il fatto che questa pratica potrebbe ridurre le precipitazioni e avere un impatto negativo sull’ambiente, un timore condiviso anche da alcuni gruppi di agricoltori e da diverse autorità locali.

La traduzione automatica dello screen è stata imprecisa e il titolo corretto è il seguente:
“Bruxelles interroga la Spagna sul sovvenzionamento di aerei per distruggere le nuvole con lo ioduro d’argento“
http://elpais.com/diario/2001/03/11/cvalenciana/984341891_850215.html
La Commissione europea chiederà informazioni allo Stato spagnolo sulla concessione di aiuti da parte del Ministero dell’Agricoltura per l’utilizzo dello ioduro d’argento contro la grandine. Lo ha annunciato la commissaria all’Ambiente, Margot Wallström, rispondendo a un’interrogazione parlamentare dell’eurodeputata socialista Maruja Sornosa in cui esprimeva la sua preoccupazione per la diminuzione delle precipitazioni dovuta a questa controversa misura.
‘La fumigazione con ioduro d’argento per prevenire le tempeste di grandine (mediante la sua diffusione in piccoli aerei o il lancio di razzi nell’atmosfera)’, spiega Sornosa nella sua interrogazione, ‘non solo è stato dimostrato che ha gravi conseguenze per l’ambiente, ma può produrre una diminuzione delle precipitazioni come conseguenza della cristallizzazione dell’acqua condensata nelle nubi’. E si riferisce ai dati del Servizio di Protezione della Natura (Seprona) della Guardia Civil.
Di fronte a questa possibilità, Sornosa ha avvertito la Commissione europea che il Ministero dell’Agricoltura ha aperto lo scorso agosto una nuova linea di aiuti per finanziare “difese antigrandine a base di ioduro d’argento”, una sostanza che “le associazioni di agricoltori considerano altamente dannosa sia per l’ambiente che per la salute”. per quanto riguarda le colture». L’eurodeputato socialista spiega che la misura del governo è stata attuata “con l’approvazione degli assicuratori, che preferiscono che questo metallo pesante venga utilizzato per non dover risarcire eventuali danni causati dalla grandine”.
Wallström spiega che “lo ioduro d’argento utilizzato contro la grandine non è considerato un prodotto fitosanitario” e avverte che le autorità spagnole non hanno notificato alla Commissione la suddetta sovvenzione.
L’uso dello ioduro d’argento per distruggere le nubi minacciose fa parte di una vecchia controversia. Vicent Cardá, portavoce del Blocco nazionalista di Valencià, che ha sollevato la questione anche a Bruxelles attraverso l’eurodeputato catalano Carles Gasòliba, aveva già denunciato lo scorso autunno l’ipocrisia del Ministero e del Ministero dell’Agricoltura, che “da un lato nega mille volte l’uso di razzi e piccoli aerei che rilasciano ioduro d’argento per evitare le grandinate’ e dall’altro ‘sovvenzionano queste pratiche, per secondo anno consecutivo».
I REGOLAMENTI SPAGNOLI SU CLOUD SEEDING
In Spagna esiste un regolamento che riguarda l’inseminazione delle nuvole e altre tecniche di modificazione atmosferica in Spagna, ed è contenuto nel Real Decreto 849/1986, che approva il Reglamento del Dominio Público Hidráulico.
Questo regolamento è stato approvato il 11 aprile 1986 e tratta vari aspetti legati all’uso e alla protezione delle risorse idriche, comprese le tecniche per modificare le condizioni atmosferiche. In particolare, l’articolo 3 del regolamento stabilisce che la modifica della fase atmosferica per evitare le piogge è soggetta a specifiche regolamentazioni, inclusi limiti sull’uso di prodotti chimici dannosi per la salute, come lo ioduro d’argento, usato per l’inseminazione delle nuvole al fine di prevenire fenomeni come la grandine. L’articolo suggerisce che tali pratiche devono essere strettamente controllate per evitare effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
Pertanto, pur non esistendo una legge specifica sull’inseminazione delle nuvole, il Real Decreto 849/1986 regola l’uso di questa tecnica come parte della gestione delle risorse idriche in Spagna.
Puoi consultare il testo completo del Real Decreto 849/1986 sul Boletín Oficial del Estado.
Il Real Decreto 849/1986, che approva il Reglamento del Dominio Público Hidráulico in Spagna, descrive le norme per l’uso e la protezione delle risorse idriche, che fanno parte del demanio idrico pubblico statale. All’interno di questo decreto, l’articolo 3 specifica che l’intervento umano sul ciclo idrologico, incluse attività come la modificazione della fase atmosferica per scopi diversi, è regolato e soggetto a restrizioni. Questo include l’utilizzo di tecniche per limitare le precipitazioni o per altre forme di manipolazione atmosferica.
Questa regolamentazione rientra nell’ambito delle competenze statali per garantire che ogni attività rispetti gli interessi generali e che non si faccia uso di sostanze dannose per la salute pubblica o l’ambiente. I dettagli precisi sugli aspetti tecnici e le possibili restrizioni per la modifica delle precipitazioni artificiali possono essere consultati nel testo ufficiale del regolamento disponibile sul portale del Boletín Oficial del Estado e su siti governativi spagnoli dedicati alla trasparenza normativa.

https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-1986-10638
