Categoria: Religione
Un versetto della Bibbia, alterato nel tempo, rivela una visione diversa delle origini: Dio divide le nazioni e le affida ad altri esseri celesti.
Di fronte a molti versetti biblici, siamo spesso portati a pensare che ciò che leggiamo oggi sia esattamente ciò che venne scritto migliaia di anni fa. Ma non sempre è così. Alcuni passaggi, come Deuteronomio 32,8, hanno subito nel tempo modifiche, aggiustamenti, riletture — e oggi, grazie a scoperte archeologiche e filologiche, possiamo finalmente riscoprire…
Il cardinale Pizzaballa non abbandona la sua missione nemmeno sotto il fragore delle bombe: “Non sarete dimenticati”
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha celebrato la Messa a Gaza anche mentre fuori risuonavano esplosioni e colpi di mortaio. È accaduto nella parrocchia della Sacra Famiglia, rifugio per circa 600 persone, tra cui molti bambini e famiglie senza più una casa. Durante la liturgia, scandita dalle voci dei fedeli e dal…
Il culto della sofferenza: come Madre Teresa scelse di non alleviare dolore dei moribondi
C’è un’immagine radicata nell’immaginario collettivo: Madre Teresa, piccola donna curva, che accarezza i poveri moribondi di Calcutta. È la “Santa dei derelitti”, la donna che ha conquistato premi Nobel e lodi universali. Ma dietro l’aureola costruita da media e potere politico, la realtà che emerge da testimonianze dirette, indagini giornalistiche e studi medici è molto…
Israele, da decenni sarebbero avvenuti abusi rituali su donne e bambini: un sistema di violenze radicato nella società israeliana per decenni
Sopravvissute raccontano decenni di abusi perpetrati da membri delle istituzioni israeliane. Le denunce archiviate. Un appello accorato alla Knesset per rompere il silenzio. Diverse donne, che oggi hanno tra i 20 e i 45 anni, hanno testimoniato davanti a due commissioni parlamentari: la Commissione per la parità di genere e la Commissione sull’Infanzia. Hanno denunciato…
Le Reliquie dell’Ultima Cena: tra devozione e assurdità
L’Ultima Cena è uno degli eventi più sacri del cristianesimo, e come ogni evento sacro che si rispetti, ha lasciato dietro di sé una scia di reliquie improbabili, molte delle quali moltiplicate in modo miracoloso e sparse in mezza Europa e venerate con fervore nonostante la loro dubbia autenticità. In questo articolo, esamineremo senza peli sulla lingua le principali…
Leggi di più “Le Reliquie dell’Ultima Cena: tra devozione e assurdità” »
Il processo più macabro della storia papale: quando Papa Stefano VI fece riesumare e processare il cadavere di Papa Formoso
Nell’anno 897, la cristianità assistette a uno degli eventi più grotteschi e violenti della storia del papato: il Sinodo del Cadavere (Synodus Horrenda), in cui il defunto Papa Formoso fu riesumato, processato e simbolicamente giustiziato per ordine del suo successore, Papa Stefano VI. Questo episodio, avvenuto nel pieno del Saeculum Obscurum (il “secolo oscuro” del papato, tra IX e X secolo), riflette…
La beffa finale, il Papa lo aveva dato per morente: Burke, il novax che ha sconfitto il COVID, ora papabile
Nel 2021, il Papa, con il suo solito sorriso “benevolo”, commentava la situazione di un cardinale scettico riguardo ai vaccini, ricoverato in ospedale per Covid-19: “l’ironia della vita”. Il cardinale Raymond Leo Burke stava affrontando gravi complicazioni a causa del COVID-19, contratto durante una visita in Wisconsin. Dopo essere stato ricoverato in ospedale, le sue…
Liliana Segre : accusare Israele di genocidio è una bestemmia
I papabili dopo Francesco: chi guiderà la Chiesa nel nuovo millennio
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, la Chiesa cattolica si appresta a vivere uno dei momenti più solenni e delicati della sua vita istituzionale: il conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. La data prevista per l’inizio delle votazioni è ai primi di maggio, e in queste settimane cardinali da tutto…
Leggi di più “I papabili dopo Francesco: chi guiderà la Chiesa nel nuovo millennio” »
Morto Papa Francesco Bergoglio, aveva 88 anni: un pontificato fallimentare che ha allontanato i fedeli
Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 alle ore 7:35, all’età di 88 anni, nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. Secondo le fonti ufficiali, la causa del decesso è attribuita a un ictus o a un’emorragia cerebrale, non direttamente collegata ai problemi respiratori che avevano richiesto un precedente ricovero ospedaliero. Nei…
Ursula von der Leyen: la UE si fonda sui valori del Talmud
Negli ultimi anni, dichiarazioni di personaggi di primo piano come Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, hanno sollevato non pochi interrogativi. In particolare, ha fatto discutere la sua affermazione secondo cui l’Unione Europea sarebbe fondata sui valori del Talmud — un testo sacro dell’ebraismo che, oltre a contenere precetti religiosi, rappresenta un corpus…
Leggi di più “Ursula von der Leyen: la UE si fonda sui valori del Talmud” »
Crollo delle nascite, crisi del PIL: “Tutto pianificato 40 anni fa”. Amedeo riassume le parole dell’ex presidente della banca vaticana
Papa Francesco a una famiglia con un ragazzo disabile: ‘Forse ci ritroveremo all’inferno’
Papa Francesco nel 2020 ha telefonato alla famiglia di Andrea, un ragazzo autistico, e durante la conversazione ha pronunciato la frase “Forse ci ritroveremo all’inferno”. Nel dialogo, la madre di Andrea aveva affermato che avrebbe pregato per il Papa, aggiungendo che lui non ne aveva bisogno poiché “è già un santo”. In risposta, Papa Francesco…
Arcivescovo Viganò: Dicono che il Papa sia già morto – Bisogna impedire l’insediamento di un nuovo usurpatore
Il Papa dice ai suoi collaboratori che non sopravviverà e si sta preparando alla morte
Venerdì scorso, Papa Francesco è stato ricoverato d’urgenza in ospedale, dove gli è stata diagnosticata una polmonite bilaterale. Nonostante il Vaticano avesse inizialmente rassicurato sulla stabilità delle sue condizioni, nuove voci suggeriscono che il Papa tema di non farcela e stia “chiudendo i conti in sospeso” in vista della successione. Due persone vicine al Pontefice…
Abbiamo sviluppato una nuova ipotesi sulla natura della coscienza
La questione della coscienza umana è un mistero che la scienza moderna cerca di risolvere. Un’ipotesi innovativa proposta da Grandeinganno suggerisce che un’entità energetica, chiamata “plasmoide”, possa fungere da intermediario tra il mondo fisico e la coscienza. Il plasmoide, composto da plasma e campi magnetici, potrebbe interagire con i campi bioelettrici del corpo umano, in…
Leggi di più “Abbiamo sviluppato una nuova ipotesi sulla natura della coscienza” »
Origine dell’aureola: simbolo di santità o conoscenza celeste?
L’aureola, un simbolo che ha attraversato epoche e culture diverse, rappresenta una delle immagini più iconiche e riconoscibili nell’arte religiosa. Questo cerchio di luce, che avvolge la testa di figure sacre, è stato tradizionalmente utilizzato per simboleggiare la santità, la divinità e una profonda connessione con il trascendente. Tuttavia, le sue origini e il suo…
Leggi di più “Origine dell’aureola: simbolo di santità o conoscenza celeste?” »