In quale altro modo si potrebbe usare un robot che raccoglie cadaveri?
Questo è ciò che fa questo nuovo dispositivo: arriva e raccoglie i cadaveri utilizzando un design a “nastro trasportatore”.
Immagino che l’abbiano commercializzato per l’uso in zone di guerra, dove è troppo pericoloso per le persone reali entrare e recuperare i corpi?
spero di si, comunque…
Ma quando le persone l’hanno visto online, hanno trovato molti altri usi per questo robot.
Questo robot ha suscitato MOLTE discussioni nei social Network:
“Voglio sapere cosa succede al corpo una volta dentro l’auto?”
“Mi ha aperto gli occhi su un wtf, ma quando ci ho pensato, non è stato sorprendente che presto avranno bisogno di robot per raccogliere le nostre scie chimiche morte, corpi pieni di cloruro.”
“Quello che non ti mostrano sono le barrette proteiche verdi che escono dall’altra parte.”
“Vieni in una città progressista vicino a te.”
“È stato utilizzato come concetto utilizzato nei campi di battaglia e in aree pericolose come perdite chimiche o radiazioni. Usi la robotica remota invece di inviare persone. “
“Questo è un risultato diretto di Monty Python” tira fuori il tuo morto “scherzo”.
“Questo è Soylent Green”
“Segno di cose a venire”
“Il loro piano per riportare indietro le piaghe”
“Beh, questa è una merda spaventosa proprio lì … Proprio quello che sto facendo ora”
“Spero che questo sia uno scoop elettrico per il corpo. Altrimenti costerà troppo funzionare e creare un’enorme impronta di carbonio con i milioni di corpi che dovranno essere raccolti e lavorati in Soylent Green. “
“Forse si aspettano che vengano raccolti molti cadaveri.”
“Nota che non controlla il battito cardiaco prima che il corpo venga pulito.”
La vera domanda è perché hanno bisogno di questa tecnologia e perché ora?
Ancora una volta, la reazione del pubblico a queste cose mostra solo quante persone in tutto il mondo non si fidano più dei loro governi.
È certamente in corso una crisi di sfiducia e, invece di affrontarla, i governi stanno peggiorando le cose ignorando la questione e/o rifiutandosi di essere aperti e trasparenti.
Se non è un prototipo artigianale, le domande da porsi sono le seguenti:
– Da chi è stato commissionato?
– In quale numero di unità?
o, in alternativa
– In base a quale indagine di mercato?
In quanto un’azienda avvia la produzione solo se uno o più di tali requisiti è soddisfatto.
Tutto il resto sarà consequenziale alla risposta.
Se a questo ci vogliamo poi collegare anche la questione dei container acquistati l’anno scorso (più quelli degli anni precedenti) dal nostro Governo per un importo stimato (chissà perché quando sono soldi pubblici, gli importi sono sempre stimati) di € 266.716.544 (IVA esclusa), mi vogliano scusare i debbbunkers, ma qualche dubbio, a un deficiente complottista, può anche sorgere (molti, come unità abitative saranno pure fatiscenti, ma come bare collettive, garantisco che andrebbero parimente bene).