Esista una sorta di “cricca” all’interno della comunità scientifica che manipola il processo di pubblicazione nelle riviste scientifiche. Secondo questa tesi, gli studi che contrastano con il consenso scientifico dominante vengono sistematicamente esclusi dalle pubblicazioni. Questo avverrebbe attraverso un uso strategico delle citazioni incrociate e della selezione dei revisori, i quali sarebbero parte di questo stesso gruppo, facilitando così la pubblicazione di articoli che supportano la visione prevalente anche se metodologicamente discutibili.
Evitare la pubblicazione di lavori scientifici:
Il “trucco” riguarda una manipolazione del processo di pubblicazione scientifica per favorire una specifica visione, a scapito di chi propone tesi contrarie. Ecco come funzionerebbe:
- Citazioni Incrociate: Gli autori che fanno parte di questa “cricca” citano frequentemente i lavori dei propri colleghi all’interno della stessa rete. Questo aumenta la visibilità e l’apparente credibilità dei loro articoli, creando un circolo virtuoso per il gruppo. Le citazioni sono un parametro importante per l’impact factor delle riviste e per la reputazione degli articoli pubblicati, quindi queste pratiche migliorano la possibilità che i loro lavori vengano accettati per la pubblicazione.
- Selezione dei Revisori: Quando un articolo viene inviato a una rivista per la pubblicazione, il comitato editoriale sceglie dei revisori (referee) per valutare la qualità e l’accuratezza scientifica del lavoro. Il “trucco” consiste nel selezionare come revisori solo persone appartenenti alla stessa rete di autori, che tendono ad approvare i lavori dei propri colleghi senza un vero scrutinio critico. Questo garantisce che articoli allineati con la visione del gruppo vengano pubblicati, anche se presentano errori metodologici o conclusioni discutibili. Altre volte i redattori possono selezionare revisori con pregiudizi contro il contenuto dell’articolo, influenzando negativamente la valutazione e favorendo il rifiuto.
- Richieste di Revisioni Impraticabili: Gli autori possono ricevere richieste di revisioni e modifiche eccessive o irragionevoli che rendono impossibile la pubblicazione, portando eventualmente al ritiro dell’articolo.
- Rifiuto Arbitrario: Gli articoli che contrastano con le opinioni prevalenti possono essere respinti senza una revisione equa o dettagliata, spesso con motivazioni vaghe o pretestuose.
- Esclusione di Articoli Critici: Gli articoli che contraddicono il consenso prevalente o che provengono da ricercatori non appartenenti a questa cricca hanno minori possibilità di essere pubblicati. Anche se vengono considerati per la revisione, potrebbero essere inviati a revisori che fanno parte della rete citata, i quali li respingono o li criticano severamente, impedendone la pubblicazione.
- Pressioni Professionali: Ricercatori e accademici possono sentirsi costretti a conformarsi alle norme prevalenti per evitare ritorsioni professionali o per garantirsi opportunità di carriera.
- Revocazione della Pubblicazione: Riviste prestigiose potrebbero esercitare pressioni per non far pubblicare articoli che sfidano il paradigma prevalente, anche se questi articoli sono scientificamente validi.
- Difficoltà di Accesso: Riviste di alto profilo potrebbero essere meno propense a pubblicare studi che sono innovativi o controcorrente, preferendo invece ricerche più allineate con le teorie consolidate.
- Autoreferenzialità: La cricca funziona in modo autoreferenziale, promuovendo lavori che confermano le loro tesi mentre marginalizza o ignora quelli che li criticano. Questo crea un ambiente scientifico dominato da una narrativa specifica, apparentemente sostenuta da un ampio consenso scientifico, ma che in realtà è il prodotto di un sistema chiuso e manipolato.
- Sminuire il Lavoro degli Autori: Le idee contrarie al pensiero dominante possono essere minimizzate attraverso articoli di opinione o commenti critici che screditano il lavoro senza una discussione approfondita.
- Richieste di Pubblicazione e Revisioni Multiple: Gli autori di studi controversi possono trovarsi di fronte a richieste di revisioni più onerose o a ritardi prolungati nella pubblicazione.
- Promozione di Studi Favoriti: Studi che supportano il pensiero dominante possono ricevere maggiore attenzione e visibilità, distogliendo l’attenzione dalle ricerche alternative.
- Minacce di Ritiro di Finanziamenti: I finanziatori possono minacciare di ritirare il sostegno se un articolo considerato dannoso per i loro interessi viene pubblicato.
Questo tipo di pratica, rappresenta una distorsione del processo scientifico che dovrebbe invece essere basato su un’analisi critica e imparziale.
Ritirare lavori scientifici già pubblicati:
Quando un articolo scientifico viene pubblicato ma successivamente ritirato nel contesto della “cricca” che manipolerebbe il processo di pubblicazione scientifica, il ritiro di un articolo già pubblicato può essere usato come un ulteriore strumento di controllo per mantenere il consenso scientifico dominante. Ecco come funziona:
- Pubblicazione Iniziale: Un articolo non allineato completamente con la visione della “cricca” potrebbe passare inizialmente il processo di revisione e venire pubblicato, magari perché i revisori non erano parte della cricca o perché l’articolo era mascherato in modo da non suscitare sospetti immediati.
- Interventi da Parte di Riviste: Le riviste possono ricevere pressioni dirette da parte di influenti membri della comunità scientifica, finanziatori o istituzioni. Questi interventi possono spingere i redattori a ritirare articoli controversi o a non pubblicarli affatto.
- Minacce di Ritiro di Finanziamenti: I finanziatori possono minacciare di ritirare il sostegno se un articolo considerato dannoso per i loro interessi non viene ritirato.
- Revisione Successiva e Pressioni Interne: Dopo la pubblicazione, i membri della cricca potrebbero notare l’articolo e iniziare a fare pressione sull’editore della rivista per rivedere l’articolo con più attenzione. Possono presentare critiche metodologiche, insinuare la presenza di conflitti d’interesse, o accusare gli autori di avere omesso informazioni cruciali.
- Campagne di Discredito: Campagne organizzate per screditare l’autore o l’articolo possono influenzare l’opinione pubblica e dei redattori, portando a richieste di ritiro.
- Indagine “Mirata”: Gli editori, sotto pressione, potrebbero avviare un’indagine mirata, a volte coinvolgendo revisori affiliati alla cricca. Questi revisori possono utilizzare la loro posizione per amplificare i problemi o addirittura identificarne di nuovi che non erano stati notati durante la revisione originale, portando così a una decisione di ritirata.
- Minacce di Esclusione da Riviste: Gli autori possono essere minacciati di esclusione da altre pubblicazioni prestigiose se non ritirano l’articolo controverso.
- Sputare sul lavoro: Critiche pubbliche al lavoro scientifico, anche se infondate o eccessive, possono minare la credibilità dell’articolo e indurre i redattori a considerare il ritiro.
- Esclusione da Conferenze e Opportunità: Gli autori di articoli controversi possono essere esclusi da conferenze, borse di studio e altre opportunità professionali come forma di pressione indiretta.
- Decisione di Ritirata: Nonostante le obiezioni degli autori, la rivista può decidere di ritirare l’articolo per proteggere la propria reputazione o per evitare ulteriori controversie. La ritrattazione viene spesso presentata come una decisione necessaria per mantenere gli standard scientifici, ma in realtà potrebbe essere un modo per eliminare voci discordanti.
- Implicazioni per i Critici: Questo tipo di ritrattazione, in un sistema manipolato, non solo scredita il lavoro degli autori ma invia anche un messaggio ad altri ricercatori che potrebbero essere riluttanti a pubblicare risultati che mettono in dubbio il consenso dominante. Questo rafforza il controllo della cricca sull’informazione scientifica e contribuisce a marginalizzare ulteriormente le opinioni dissenzienti.
- Modifiche nei Criteri Editoriali: Alcune riviste possono cambiare i loro criteri editoriali in modo retroattivo, applicandoli a articoli già accettati per ritirare quelli che non si allineano con i nuovi standard.
Questo meccanismo, rappresenta un grave abuso del processo di revisione e pubblicazione, danneggiando la fiducia nella scienza e nel processo accademico.
Queste accuse sollevano interrogativi cruciali sull’integrità del sistema di pubblicazione accademica, essenziale per la credibilità e l’avanzamento della scienza. Un’indagine approfondita e imparziale su tali presunte distorsioni sarebbe fondamentale per ripristinare la fiducia pubblica nel mondo della ricerca.
Gruppi di interesse nella comunità scientifica
Nella comunità scientifica, esistono vari gruppi di interesse che si concentrano su temi specifici, metodologie di ricerca, o applicazioni pratiche. Questi gruppi possono essere formali, come associazioni professionali, o informali, come network di ricerca. Ecco alcuni esempi di tipi di gruppi di interesse che puoi trovare:
- Associazioni Professionali e Scientifiche:
- American Association for the Advancement of Science (AAAS): Promuove la collaborazione tra scienziati di diverse discipline e pubblica la rivista Science.
- Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE): Focalizzato su ingegneria elettrica e elettronica, offre conferenze e pubblicazioni specializzate.
- American Chemical Society (ACS): Supporta i chimici professionisti e promuove la chimica attraverso conferenze, pubblicazioni e educazione.
- Reti di Ricerca e Collaborazioni:
- Consorzi di Ricerca: Gruppi di istituzioni che collaborano su progetti di ricerca congiunti, come il Human Genome Project.
- Collaborazioni Internazionali: Programmi come Horizon Europe facilitano la cooperazione tra scienziati di diversi paesi su progetti di ricerca specifici.
- Gruppi di Interesse Accademici e Specializzati:
- Società di Specializzazione: Come la Society for Neuroscience o la International Society for Computational Biology, che si concentrano su aree di ricerca specifiche.
- Forum di Discussione e Conferenze: Eventi come le conferenze TED o AAAS Annual Meeting riuniscono scienziati e ricercatori per discutere e divulgare scoperte e tendenze emergenti.
- Organizzazioni di Politica Scientifica e Etica:
- National Science Foundation (NSF): Non solo finanzia la ricerca, ma contribuisce anche a guidare le politiche scientifiche e educative.
- American Institute of Biological Sciences (AIBS): Focalizzato sulla promozione delle scienze biologiche e delle politiche scientifiche.
- Gruppi di Advocacy e Difesa della Scienza:
- Union of Concerned Scientists (UCS): Lavora per promuovere l’integrità scientifica e influenzare le politiche pubbliche.
- Science and Technology Policy Institute (STPI): Analizza e fornisce consulenza sulle politiche scientifiche e tecnologiche.
Questi gruppi non solo facilitano la collaborazione e il networking tra scienziati, ma influenzano anche la direzione della ricerca scientifica, le politiche pubbliche e l’educazione.
I gruppi di interesse nella comunità scientifica possono influenzare e orientare la narrativa scientifica, a volte a discapito di altre prospettive, per diversi motivi. Ecco come e perché ciò può accadere:
1. Bias di Interesse e Influenza Finanziaria
Come avviene:
- Finanziamento della Ricerca: Le organizzazioni che finanziano la ricerca, come fondazioni o agenzie governative, possono avere interessi specifici che influenzano le aree di ricerca che sostengono. Ad esempio, un’agenzia che finanzia principalmente la ricerca sul cancro potrebbe promuovere studi e trattamenti che si allineano con i suoi obiettivi, mentre altre aree potrebbero ricevere meno attenzione.
- Pressioni dei Donatori: Le fondazioni o le aziende che finanziano la ricerca possono esercitare pressioni sui ricercatori per pubblicare risultati che avvantaggiano i loro interessi, influenzando la narrativa scientifica.
Esempio:
- Aziende farmaceutiche potrebbero finanziare ricerche che evidenziano i benefici dei loro prodotti, mentre gli effetti collaterali meno favorevoli potrebbero essere minimizzati o trascurati.
2. Normative e Standard Professionali
Come avviene:
- Pubblicazioni e Conferenze: Le riviste scientifiche e le conferenze possono avere bias editoriale o di selezione, privilegiando articoli e studi che seguono una narrativa dominante o che sono allineati con le linee guida degli sponsor.
- Peer Review: Il processo di peer review può essere influenzato da esperti che hanno pregiudizi o preferenze per determinate teorie o approcci.
Esempio:
- Riviste scientifiche potrebbero dare più spazio a studi che confermano ipotesi prevalenti o teoriche consolidate, mentre studi innovativi o contraddittori potrebbero essere sottovalutati.
3. Lobbying e Advocacy
Come avviene:
- Lobbying: Gruppi di interesse possono fare lobbying per influenzare le politiche scientifiche e di ricerca. Questo può portare alla promozione di particolari linee di ricerca o applicazioni che avvantaggiano gli interessi del gruppo.
- Advocacy e Comunicazione: Le organizzazioni di advocacy possono promuovere narrazioni scientifiche che supportano i loro obiettivi, a volte enfatizzando alcune scoperte e minimizzando altre.
Esempio:
- Gruppi ambientalisti possono enfatizzare gli impatti negativi delle emissioni di carbonio, mentre gruppi industriali possono enfatizzare i benefici economici delle tecnologie ad alta emissione.
4. Conformismo e Tradizione
Come avviene:
- Conformismo: La pressione per conformarsi alle norme e alle aspettative della comunità scientifica può influenzare i ricercatori a seguire narrativi dominanti, piuttosto che esplorare teorie alternative.
- Tradizione: Le teorie consolidate possono essere perpetuate a lungo, semplicemente perché sono la norma, e le nuove teorie o approcci possono essere ignorati o accettati lentamente.
Esempio:
- Le scoperte che sfidano paradigmi scientifici consolidati, come le teorie di Kuhn sulle rivoluzioni scientifiche, possono affrontare resistenza e richiedere molto tempo per essere accettate.
5. Influenza dei Media e del Pubblico
Come avviene:
- Media e Comunicazione: La narrativa scientifica può essere influenzata da come i media presentano i risultati della ricerca. Le scoperte scientifiche che attirano l’attenzione mediatica possono distorcere la percezione pubblica e influenzare quali aree di ricerca ricevono maggiore attenzione e finanziamento.
- Interessi Pubblici e Sociali: La narrativa scientifica può essere orientata verso temi che sono di grande interesse pubblico o che rispondono alle preoccupazioni sociali attuali, a scapito di altre aree di ricerca.
Esempio:
- Le malattie rare o meno conosciute potrebbero ricevere meno attenzione e risorse rispetto a malattie più comuni o a temi di grande rilevanza mediatica.
Conclusione
I gruppi di interesse possono certamente influenzare la narrativa scientifica, a volte a discapito di altre prospettive. Questa influenza può derivare da interessi finanziari, normative professionali, lobbying, tradizioni e l’interazione con i media. Tuttavia, la comunità scientifica, con il suo impegno verso il metodo scientifico e la revisione paritaria, cerca di mantenere l’oggettività e di minimizzare tali influenze, anche se non è sempre possibile evitare completamente tali bias.
Articoli su questo tema
“Why Most Published Research Findings Are False” di John P. Ioannidis
PLoS Medicine
https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.0020124
“Ethical Issues in the Publication of Biomedical Research“
Journal of Conservative Dentistry
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3198544
“Conflict of Interest in Medical Research, Education, and Practice”
National Academies Collection: Reports funded by National Institutes of Health
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20662118/