VACCINO CONTRO I PAPILLOMAVI UMANI: EFFICACIA RICHIESTA CONTRO EFFICACIA EFFETTIVA
SIMONA DI MARIO1, MARCELLO BERGAMINI2, DANIELA SPETTOLI1, VITTORIO BASEVI1, NICOLA MAGRINI1
1Centro di Documentazione sulla Salute Perinatale e Riproduttiva – SaPeRiDoc – Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria, CeVEAS, Azienda USL di Modena
2Pediatra di famiglia, Azienda USL di Ferrara
Indirizzo per corrispondenza: s.dimario@ausl.mo.it
La recente introduzione nel mercato europeo del vaccino tetravalente contro il papillomavirus umano solleva alcune preoccupazioni sull’opportunità di avviare una campagna vaccinale nazionale.
In questo articolo vengono presentati un’analisi delle evidenze attualmente disponibili, una riflessione su ciò che gli esperti del settore aggiungono al dibattito internazionale e un confronto tra le decisioni prese in altri paesi su questo tema per guidare un processo decisionale informato su questo argomento.
Abbiamo cercato Pubmed-Medline per RCT sull’efficacia del vaccino. Sono stati identificati otto RCT: tre studi erano correlati al vaccino bivalente e cinque al vaccino tetravalente (uno descriveva l’esperienza finlandese di test sul campo dell’efficacia del vaccino tetravalente). Sono stati identificati e discussi i difetti relativi alla presentazione dei risultati dello studio.
L’analisi critica delle sperimentazioni mostra che al momento non ci sono prove che l’attuazione di una campagna di vaccinazione di massa possa ridurre efficacemente l’incidenza del cancro cervicale. Ricercatori ed esperti del settore, rivendicano la mancanza di prove, assumono diverse posizioni: alcuni sottolineano il vantaggio teorico del vaccino, altri discutono dei limiti e del divario informativo ancora esistente e chiedono maggiore prudenza.
Inoltre, nell’ottobre 2007, otto dei 27 paesi dell’Unione Europea hanno deciso di includere il vaccino contro il Papillomavirus Umano nella loro campagna nazionale di immunizzazione. I responsabili politici italiani potrebbero prendere in considerazione il finanziamento di ricerche sul campo sull’efficacia dei vaccini nel contesto italiano invece di proporre un’attuazione prematura di una campagna di vaccinazione di massa.
S. Di Mario, M. Bergamini, D. Spettoli, V. Basevi, N. Magrini
Il vaccino contro il papillomavirus umano: efficacia dichiarata ed efficacia dimostrata
Medico e Bambino 2007;26(9):562-571 https://www.medicoebambino.com/?id=0709_562.pdf