Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste società per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'identificazione del tuo browser e dispositivo internet. Se non accetti questi cookie, riceverai pubblicità meno pertinente.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
https://www.nogeoingegneria.com/tecnologie/carbon-capture/shock-net-zero-scienziati-scoprono-che-la-co2-cresce-dopo-laumento-della-temperatura/
Le nuove scoperte di due professori di scienze climatiche suggeriscono che l’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera segue l’aumento della temperatura piuttosto che precederlo e causarlo, mettendo in dubbio l’intera teoria attuale del riscaldamento globale causato dall’uomo.
Sono proprio stanco dell’ipocrisia di fondo che pervade qualsiasi argomento di speculativo interesse.
Se è qualcosa che può garantire lauti profitti, allora deve essere fatta passare per positiva, anche quando poi così tanto non lo è.
Dicono che l’innalzamento delle temperature è dovuto all’effetto serra causato dall’inquinamento, ma basta vedersi un grafico dell’andamento delle temperature negli ultimi 2000 anni per capire che non ci troviamo in una situazione particolarmente anomala.
Mentre, in tempi relativamente recenti, ma antecedenti la rivoluzione industriale, si sono verificati degli eventi climatici effettivamente molto più anomali degli attuali, come quello a cui è stato dato il nome di “piccola era glaciale” che va dal 1300 al 1850 circa e che fu a sua volta preceduto dal “lungo periodo caldo medievale”.
È ovvio che meno si inquina e meglio è, ma su tale processo influisce più la fonte dell’inquinamento o il consumismo e la relativa speculazione che ci sono dietro?
Da una parte ti dicono di essere “green” e dall’altra ti incentivano ad acquistare sempre di più (avere 3 o 4 auto in famiglia, giusto per dirne una, non mi sembra una necessità, eppure nessuno dice niente, anzi).
Siamo sicuri che complessivamente inquini meno un’auto elettrica oppure una riconvertita, ad esempio, con alimentazione ad idrogeno?
Quando con Google Earth osservo, nel suo complesso, la Terra dallo spazio; opere costruite dall’uomo non ne vedo ma desertificazioni, causate dai disboscamenti, invece sì.
Quindi chi è il vero nemico da combattere la CO2 o chi lucra su tutto questo?
(senza poi dimenticare che la CO2 è uno dei gas alla base della vita sul nostro pianeta e il gas serra più abbondante nell’atmosfera è il vapore acqueo)