Daniele Garrone: Biblista e pastore protestante italiano valdese.

È uno dei maggiori esperti dell’Antico Testamento in Italia. professore ordinario di Antico Testamento decano dal 2003 al 2010. Ha fatto parte del gruppo dei traduttori dell’Antico Testamento in lingua corrente interconfessionale TILC (1976-1984), curando la traduzione di 1 Re e 2 Re, del Cantico dei Cantici e la revisione di: Salmi, Giosuè, Giudici, 1 e 2 Samuele, 1 e 2 Cronache.
È Membro della commissione consultiva per le relazioni ecumeniche della Tavola Valdese e vicepresidente della amicizia ebraico-cristiana di Roma.
È stato fino al 2012 presidente della Società biblica in Italia e membro del comitato scientifico di Biblia oltre ad essere consulente di traduzione per i progetti di traduzione letteraria della Bibbia della Società Biblica Britannica e Forestiera. Tra i suoi principali ambiti di ricerca la nuova critica del Pentateuco (in particolare sull’autorizzazione imperiale persiana nella redazione del Pentateuco) e il dialogo ebraico cristiano.
Tra le principali pubblicazioni, oltre alle traduzioni già citate, “Il poema biblico dell’amore tra uomo e donna. Il cantico dei cantici, introduzione, nuova versione dall’ebraico e note di Daniele Garrone, commento di Helmut Gollwitzer”, 2. ed., Torino, Claudiana 2004 e “Il Miserere. Salmo 51”, Genova, Marietti 1992. È stato anche consulente della Lux Vide e della RAI per il colossale progetto Le storie della Bibbia.
Ariel Di Porto: Rabbino capo della Comunità Ebraica di Torino.

Lavora presso la Comunità Ebraica di Roma come Hazan. Consegue la “Semikhà” al Collegio Rabbinici Italiano nel 2008. È docente al Collegio Rabbinici Italiano, e Direttore dell’Ufficio rabbinico di Roma dal 2010Mons.
Avondios: Arcivescovo della Chiesa Ortodossa di Milano arcivescovo di Bressanone della metropoli autocefala ortodossa di Aquileia e dell’Europa occidentale.

Nel 2007 il padre Avondios entra nella Metropolia di Milano e Aquileia.
Il 27 agosto dello stesso anno viene eletto segretario del Sinodo.
Il 5 dicembre 2007 viene elevato al rango di Archimandrita.
Il 10/04/2008 viene eletto vescovo di Como, e il 10/05 del medesimo anno viene intronizzato vescovo da sua beatitudine Evloghios e da S.E. Luca di Torcello.
Nell’anno 2011 il vescovo Avondios consacra e apre il monastero dei santi Arcangeli a Lonato del Garda. Al momento presente, sua eminenza Avondios è arcivescovo vicario della Metropolia, metropolita di Brescia, e archimandrita del monastero di san Giovanni Maximovic al Lazzaretto.
Don Ermis Segatti: sacerdote e docente di Teologia e Storia del Cristianesimo presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.

È docente da vari anni di Storia del Cristianesimo e di Teologie Extraeuropee presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sezione parallela di Torino.
È stato referente fino al 2012 dell’Arcidiocesi di Torino per l’Università e la Cultura. Dall’anno accademico 2014-2015 è insegnante di questioni di teologia morale e pratica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Mauro Biglino: Già traduttore di ebraico biblico all’interno di un progetto editoriale delle Edizioni San Paolo curato da Piergiorgio Beretta.

Biglino ha eseguito la traduzione interlineare di diciassette libri del testo masoretico della Bibbia ovvero i 12 Profeti minori e le 5 Meghilot, traduzioni raccolte nei due volumi I profeti minori e I cinque Meghillôt.
Mauro Biglino è noto per lo più come autore di libri sulla Bibbia. Basandosi in parte sulla sua traduzione – che egli definisce letterale – Biglino affronta la Bibbia, da un lato attribuendo ad essa una natura di cronaca storica
CERTAMENTE PER I MATERIALISTI ASSOLUTAMENTE NON ESITE NIENTE ! COME PER MOLTE PERSONE NON ESISTE LA COSCIENZA ! MENTRE IL DEMONIO O IL DIAVOLO CHE E’ L’OPPOSTO DI DIO ESISTE E SI VEDE DAL MALE CHE C’E’ NEL MONDO ! ! ! ALLORA SE ESISTE IL DIAVOLO ESITE ANCHE DIO CH’E’ IL BENE ! ! ! LE RELIGIONI SONO COSTRUZIONI E STATE PARLANDO A VANVERA ! ! ! CIAOO
Giusto quello che dici ma, tra una frase e l’altra, riprendi un po’ di fiato altrimenti, soprattutto se sei anche vaccinato, rischi pure un trombino 🙂
Dire che Biglino è noto come autore di libri sulla Bibbia, è decisamente poco ,ma molto poco corretto
Mauro Biglino,a dir poco,e uno dei maggiori esperti biblici ,e non solo,in circolazione, riconosciuto anche da bibblisti israeliani,non teologi e da alcuni genetisti americani e italiani che ritrovano nelle sue traduzione la famosa quadra del cerchio
Ma no, è una supercazzola!
A parte il primo a sinistra (Biglino, l’unico dall’aspetto ieratico del vero teologo), gli altri sono invece la combriccola di Amici miei abilmente travestiti (quello più riconoscibile è l’architetto Melandri). Infatti poi, alla fine della conferenza, dopo aver intonato “La figlia dell’amore”, con un bel “ma va fan zum” si sono velocemente dileguati dietro le quinte…
Yesssss