Se si dovesse dimostrare che è stata usata questa tecnica ci troveremmo di fronte ad un vero e proprio esperimento sulla popolazione, una palese violazione del consenso informato e un occultamento delle reali caratteristiche del prodotto vaccinale inoculate con le vaccinazioni di massa
Titolo dello studio: Consegna di nanoparticelle superparamagnetiche del vaccino a DNA
L’efficienza della somministrazione dei vaccini a DNA è spesso relativamente bassa rispetto ai vaccini proteici. L’uso di nanoparticelle di ossido di ferro superparamagnetico (SPION) per fornire geni tramite magnetofezione mostra risultati promettenti nel migliorare l’efficienza della consegna genica sia in vitro che in vivo.
In particolare, la durata della trasfezione genica, specialmente per l’applicazione in vitro, può essere significativamente ridotta dalla magnetofezione rispetto al tempo necessario per ottenere un’elevata trasfezione genica con protocolli standard.
Le SPION che sono state rese stabili in condizioni fisiologiche possono essere utilizzate sia come agenti terapeutici che diagnostici grazie alle loro caratteristiche magnetiche uniche. Le preziose caratteristiche delle nanoparticelle di ossido di ferro nelle bioapplicazioni includono uno stretto controllo sulla loro distribuzione dimensionale, le proprietà magnetiche di queste particelle, e la capacità di trasportare particolari biomolecole verso obiettivi specifici.
L’interiorizzazione e l’emivita delle particelle all’interno del corpo dipendono dal metodo di sintesi. Sono stati utilizzati numerosi metodi di sintesi per produrre nanoparticelle magnetiche per bioapplicazioni con diverse dimensioni e cariche superficiali. Il metodo più comune per sintetizzare particelle di magnetite Fe3O4 di dimensioni nanometriche in soluzione è la coprecipitazione chimica di sali di ferro.
Il metodo della coprecipitazione è una tecnica efficace per preparare dispersioni acquose stabili di nanoparticelle di ossido di ferro. Descriviamo la produzione di SPION a base di Fe3O4 con valori di magnetizzazione elevati (70 emu/g) sotto 15 kOe del campo magnetico applicato a temperatura ambiente, con rimanenza di 0,01 emu/g tramite un metodo di coprecipitazione in presenza di citrato trisodico come stabilizzante .
Le SPION nude spesso mancano di sufficiente stabilità, idrofilia e capacità di essere funzionalizzate. Per superare queste limitazioni, il polimero policationico è stato ancorato sulla superficie delle SPION appena preparate mediante un’attrazione elettrostatica diretta tra le SPION caricate negativamente (dovuta alla presenza di gruppi carbossilici) e il polimero caricato positivamente.
La polietilenimina è stata scelta per modificare la superficie delle SPION per favorire il rilascio di DNA plasmidico nelle cellule di mammifero grazie all’ampia capacità tampone del polimero attraverso l’effetto “spugna protonica”. il polimero policationico è stato ancorato sulla superficie delle SPION appena preparate mediante un’attrazione elettrostatica diretta tra le SPION caricate negativamente (dovuta alla presenza di gruppi carbossilici) e il polimero caricato positivamente.

VEDI ANCHE