Il Consiglio dei Ministri guidato da Giorgia Meloni ha approvato il nuovo decreto flussi, che prevede l’autorizzazione di 500.000 ingressi per lavoratori stranieri. Una cifra enorme, che supera di gran lunga le quote degli anni precedenti e che segna un vero spartiacque nelle politiche migratorie italiane.
Non si può non notare la contraddizione: la stessa premier Meloni che nel 2022 prometteva di “fermare l’immigrazione” e di “dare priorità agli italiani” ora spalanca le porte a mezzo milione di nuovi arrivi. Certo, si tratta di ingressi regolati e programmati, ma è difficile non vedere in questa mossa un ripensamento rispetto alla retorica anti-immigrazione che aveva caratterizzato la sua campagna elettorale.
Questa decisione rischia di deludere l’elettorato più conservatore di Fratelli d’Italia, che aveva creduto in un governo capace di contenere i flussi e valorizzare la manodopera italiana. Perché, al di là delle giustificazioni, questo decreto rappresenta un’apertura senza precedenti verso l’immigrazione di massa.
Il falso mito della carenza di lavoratori
Il governo giustifica questa scelta con la cronica carenza di manodopera in settori come l’agricoltura, l’edilizia, la logistica e altro. È innegabile che molti datori di lavoro lamentino difficoltà a reperire personale. Tuttavia, bisogna sfatare un mito: non è vero che in Italia mancano i lavoratori, perché esistono milioni di persone disoccupate o inattive che potenzialmente potrebbero lavorare.
Il vero problema è che non si trovano persone disposte ad accettare lavori malpagati, con orari estenuanti, scarse tutele e condizioni precarie. Non è quindi una mancanza di forza lavoro in senso assoluto, ma una mancanza di lavori dignitosi che garantiscano stipendi decorosi e diritti minimi.
Molte aziende, invece di migliorare salari e diritti, preferiscono assumere manodopera straniera, più vulnerabile e meno propensa a rivendicare i propri diritti. Una scelta che alimenta un sistema basato sullo sfruttamento, anziché incentivare un’economia più giusta e sostenibile.
Questioni di integrazione
Poi c’è il tema dell’integrazione. Integrare mezzo milione di persone in più nei prossimi tre anni comporterà un impatto importante sui territori: bisognerà garantire loro alloggi, accesso ai servizi sanitari, alle scuole per i figli, corsi di lingua e percorsi di inclusione. E il numero reale potrebbe essere molto più alto, perché se anche solo una parte di questi lavoratori farà arrivare la propria famiglia, la popolazione interessata rischia di moltiplicarsi fino a quattro volte, amplificando ulteriormente le difficoltà di accoglienza e inserimento.
Il rischio è quello di lasciare queste persone in balia del caporalato, della marginalità, delle baraccopoli. Senza un piano strutturato, il rischio è quello di alimentare ghetti, caporalato e marginalità, soprattutto nelle periferie urbane e nelle campagne già segnate da disagio sociale.
Inoltre, l’opinione pubblica potrebbe vivere questo massiccio ingresso come un colpo di spugna rispetto a tutte le promesse di “prima gli italiani”. Un messaggio pericoloso, che potrebbe ingrossare le fila del malcontento e delle destre radicali, già pronte ad accusare il governo Meloni di incoerenza.
La contraddizione del “sovranismo”
Non può passare inosservata un’altra evidente contraddizione: da un lato la retorica della difesa dei confini, dall’altro la realtà di un mercato del lavoro che dipende dall’apporto dei migranti per sopravvivere. Una narrazione che rischia di collassare su se stessa. Se la manodopera straniera è davvero così indispensabile da autorizzare l’ingresso di mezzo milione di nuovi lavoratori, allora servirebbe il coraggio politico di riconoscerlo apertamente, anziché demonizzare l’immigrazione in campagna elettorale e poi promuoverla nei decreti.
Questa è forse la più grande incoerenza della stagione politica meloniana: predicare la chiusura, ma praticare l’apertura, senza ammetterlo agli elettori.
Sostituzione etnica
Il decreto flussi approvato dal governo Meloni, che spalanca la porta a mezzo milione di nuovi immigrati provenienti in gran parte da aree extraeuropee, con culture, lingue, religioni e tradizioni totalmente diverse dalle nostre è un passo gigantesco verso una sostituzione etnica che ormai avanza sotto gli occhi di tutti. La classe politica, persino quella che si proclamava difensore dell’identità italiana, ha ceduto al ricatto delle imprese e al mito della globalizzazione senza confini.
Questa ondata migratoria rischia di trasformare radicalmente il volto dell’Italia. Quartieri che già oggi vivono tensioni sociali diventeranno vere e proprie enclavi straniere, dove la lingua italiana sarà minoritaria, dove i nostri valori culturali e religiosi verranno lentamente cancellati e sostituiti da modelli estranei.
Altro che inclusione, questa è una vera e propria sostituzione forzata della popolazione, un rimescolamento pilotato per rendere i popoli indistinti, senza radici, senza storia, solo braccia a basso costo da sfruttare. E a pagare il prezzo più alto saranno le fasce popolari, quelle che vivono nei quartieri più poveri, costrette a condividere case, scuole e servizi con masse di nuovi arrivati.
Il decreto flussi è il simbolo di questa resa: invece di difendere il diritto al lavoro dignitoso per gli italiani, invece di investire in salari migliori e formazione per i nostri giovani, si preferisce importare manodopera straniera. È la sconfitta totale di chi sosteneva di voler proteggere la nazione e invece la sta consegnando a una trasformazione irreversibile.
Non è xenofobia denunciare tutto questo. È legittima difesa: difesa della nostra cultura, della nostra storia, dei nostri figli. Difesa di un’identità che sta scomparendo sotto la pressione di una migrazione di massa pianificata nei palazzi del potere.
Il popolo italiano deve reagire. Deve pretendere un blocco immediato di questi flussi e un piano di rilancio per il lavoro nazionale. Perché nessun decreto vale la perdita del nostro futuro come popolo.
Le vere cause della crisi demografica italiana
Non possiamo nemmeno ignorare la causa profonda di questa crisi demografica. Gli italiani non fanno più figli, preferiscono prendere un cagnolino, ed è questo il risultato di una propaganda martellante e liberticida, che ha distrutto la famiglia, ha messo uomini contro donne, ha glorificato l’individualismo estremo e il consumismo sfrenato.
È il frutto di decenni di femminismo ideologico, di politiche che hanno normalizzato l’aborto come fosse una banale opzione, e di una spinta culturale che esalta modelli LGBT come unica via moderna e progressista, cancellando il valore della maternità e della paternità tradizionali. Così si è rubato il futuro alle nuove generazioni.
Ed è proprio su questa debolezza che ora si innesta l’invasione migratoria: sostituire un popolo che non fa più figli e non mette più su famiglia, con altri popoli, più prolifici, più disponibili a essere sfruttati. Questa è la verità che nessuno ha il coraggio di dire.
Serve rifiutare con forza e determinazione questo modello sbagliato di società. Serve rimettere al centro la famiglia, la natalità, la comunità, la solidarietà tra italiani e un lavoro dignitoso. Solo così possiamo fermare davvero la sostituzione etnica e salvare la nostra Italia.
Una strategia miope
Infine, resta la domanda più importante: fra tre anni, quando questi nuovi ingressi avranno esaurito la loro funzione, cosa faremo? Ripeteremo un nuovo decreto flussi? Continueremo a reclutare sempre più manodopera straniera, senza modificare questo modello produttivo che crea solo lavori sottopagati e senza prospettive?
Serve una riforma vera del mercato del lavoro italiano, che parta dal rispetto dei contratti, dal salario minimo, dalla formazione e dalla lotta al lavoro nero. Senza questi interventi strutturali, il decreto flussi sarà solo un pannicello caldo, destinato a generare ulteriore insoddisfazione, sia fra i lavoratori italiani sia fra gli stessi migranti, spesso vittime di condizioni disumane.
Il nuovo decreto flussi è una scelta che avrà effetti dirompenti. Mezzo milione di persone in più non sono solo numeri: sono vite, famiglie, comunità che si intersecano con un Paese già attraversato da fragilità economiche e sociali.
Il governo Meloni ha scelto la strada più semplice: dare ossigeno alle imprese a costo zero, portando nuova manodopera dall’estero. Ma questa scelta tradisce, di fatto, l’impegno a mettere al centro la dignità del lavoro italiano, e a risolvere le vere cause della cosiddetta “carenza di lavoratori”, che altro non è se non una carenza di lavori dignitosi. E alla lunga, questa contraddizione esploderà.

Il piano kalergi di sostituzione etnica procede spedito, auguri a tutti gli italioti addormentati, che invece di attivare il cervello, hanno da fare con sagre, ferie, mare, suv e iphone di merda, buona sostituzione capre