Nei prossimi decenni, Elon Musk spera di inviare 42.000 satelliti nello spazio, che porteranno Internet ad alta velocità in ogni angolo del mondo. I loro riflessi luminosi stanno già bloccando la vista degli astronomi alla ricerca di asteroidi mortali. Se un numero sufficiente dovesse andare fuori uso, cosa che sta già accadendo, potrebbe anche bloccare i viaggi nello spazio per decenni.
Nei prossimi decenni, Elon Musk spera di inviare 42.000 satelliti nello spazio, 15 volte il numero di satelliti operativi in orbita oggi. Fa parte di Starlink, l’ampia costellazione di Musk e SpaceX che spera di portare al mondo Internet ad alta velocità a bassa latenza, promettendo niente più buffering e Internet quasi istantaneo in ogni angolo del mondo. Ma gli esperti temono che possa avere un costo elevato per l’esplorazione dello spazio.
Ogni satellite si collegherà con molti altri tramite raggi laser, creando qualcosa come la spina dorsale della rete. E per portare effettivamente Internet a casa tua, avrai bisogno di un’antenna delle dimensioni di una pizza. Questa antenna phased array può puntare il suo raggio su qualsiasi satellite si trovi in alto, il che manterrà un segnale Internet nella tua casa. Ma questo schema non è privo di problemi. I satelliti Starlink sono luminosi. Riflettono la luce del sole e la rimandano verso la Terra, quindi finiscono per sembrare brillanti stelle in movimento. Per quanto possa sembrare bello, questo comporta dei problemi.
I satelliti Starlink sono più visibili nel cielo notturno subito prima dell’alba e subito dopo il tramonto, che è l’ora esatta in cui gli astronomi cercano oggetti vicini alla Terra o asteroidi, oggetti che potrebbero colpire la Terra e possibilmente danneggiarci. E man mano che aumentano i satelliti, aumenta anche la probabilità che interferiscano con la visuale degli astronomi. Se Starlink continua a essere un problema per questo tipo di rilevamenti celesti, potremmo non avere tanto preavviso quanto vorremmo per rilevare un oggetto vicino alla Terra, contrastarlo e impedirgli di colpire la Terra.
Un’altra preoccupazione è quella dei detriti spaziali, perché quando ci sono così tanti satelliti nelle orbite più vicine, più strette e più dense attorno alla Terra, c’è una maggiore possibilità che quei satelliti possano scontrarsi tra loro o con altri satelliti. E quei detriti possono quindi mettere fuori uso o far schiantare altri satelliti l’uno contro l’altro, creando ancora più detriti, e questo problema può andare fuori controllo in un effetto chiamato sindrome di Kessler. E se dovesse succedere, allora essenzialmente lo spazio diventerebbe troppo pericoloso per accedervi.
Questi incidenti creerebbero nuvole di detriti che possono orbitare attorno alla Terra per anni, decenni o addirittura secoli.
SpaceX ha affermato che i suoi satelliti possono spostarsi automaticamente per evitare collisioni. Ma dozzine di satelliti SpaceX sono già fuori uso e non possono muoversi affatto, rappresentando una potenziale minaccia. E coloro che sono interessati ai piani di SpaceX stanno facendo pressioni sulla FCC per tenere a freno la compagnia e regolamentare più rigorosamente l’orbita terrestre bassa. E questo potrebbe rendere più costoso e difficile distribuire i 42.000 satelliti previsti. Ma non si ferma a Starlink.
Il progetto Kuiper di Amazon, OneWeb, Hongyan della Cina e altri progetti stanno cercando di sfidare SpaceX lanciando le proprie reti globali di centinaia o migliaia di satelliti. Se tutti riuscissero a fare a modo loro con poca o nessuna regolamentazione, potremmo finire con 100.000 satelliti che inglobano il nostro pianeta entro i prossimi 10 anni, aumentando drasticamente il rischio di bloccare lo spazio per tutti.
Non avrei mai pensato che l’astronomia finisse così…