Negli ultimi giorni, la politica tedesca è stata scossa da una serie di decessi tra i candidati del partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD), a poche settimane dalle elezioni locali in Nord Reno-Westfalia previste per il 14 settembre 2025. Sette politici, tra candidati principali e riserve, sono morti improvvisamente, suscitando scalpore, speculazioni e inquietudine pubblica.
Le autorità tedesche hanno dichiarato che le morti sono riconducibili a cause naturali, escludendo episodi di violenza o di foul play. Tuttavia, la coincidenza temporale e il numero relativamente alto di decessi in un solo partito hanno alimentato dubbi persino tra alcune figure politiche del partito stesso.
Nonostante la polizia abbia escluso circostanze sospette, l’economista in pensione Stefan Homburg ha affermato in un post su X che il numero di decessi dei candidati era “statisticamente improbabile”. Il suo post è stato poi ritwittato dalla co-leader dell’AfD Alice Weidel, mentre il sostenitore dell’AfD e miliardario Elon Musk ha risposto al tweet con un punto esclamativo alimentando ulteriori discussioni.
Kay Gottschalk, che ricopre il ruolo di vice leader dell’AfD nel Nord Reno-Westfalia (NRW), ha reagito alla serie di decessi dei candidati del partito chiedendo un’indagine immediata.
Le autorità elettorali hanno dovuto ristampare le schede elettorali e annullare alcune votazioni per corrispondenza, a causa della morte improvvisa dei candidati.
Alternative für Deutschland (AfD) ha registrato un significativo incremento nei consensi, attestandosi al 26% dei voti secondo l’istituto Forsa, superando così l’Unione CDU/CSU, ferma al 25% . Questo rappresenta un notevole aumento rispetto al 20,8% ottenuto alle elezioni federali di febbraio 2025 . Il partito ha consolidato il suo elettorato, attirando principalmente elettori delusi dalle politiche tradizionali in materia di immigrazione, sicurezza e gestione economica. In alcune regioni, come l’Est della Germania, l’AfD raggiunge quasi un terzo dei consensi.
Nonostante il successo elettorale, l’AfD rimane politicamente isolato. Il governo di coalizione formato da CDU/CSU e SPD ha escluso qualsiasi collaborazione con il partito di estrema destra, nonostante la sua crescente influenza. Inoltre, l’AfD ha intrapreso un’azione legale contro la decisione dei servizi segreti interni tedeschi (BfV) di classificarlo come “organizzazione estremista” . Il tribunale amministrativo di Colonia ha temporaneamente sospeso questa classificazione in attesa di una decisione definitiva.

Statisticamente impossibile, non improbabile!
Improbabile è eufemistico.
Fossero stati anche “solo” due o tre.
È ovvio che qualcosa di losco qualcuno lo ha combinato e forse o probabilmente lo sta ancora programmando.
Bisogna essere tonti per non rendersene conto, o per minimizzarlo, oppure complici, diretti interessati.
Indagini capillari a 360° da fare immediatamente, con le necessarie conoscenze aggiornate, anche relativamente all’evolversi degli eventi successi in questi ultimi 5 anni, senza nulla trascurare o escludere a priori.
Pia illusione?