A soli dodici mesi di distanza dall’atteso evento dello sbarco sulla Luna, il film “Odissea nello spazio” si erge a dimostrazione inequivocabile che le competenze tecnologiche necessarie per simulare un tale avvenimento erano già disponibili e pronte all’uso.
Con la tecnologia cinematografica disponibile al momento della realizzazione del film “2001: Odissea nello spazio” del 1968, sarebbe stato possibile creare una simulazione credibile e accurata di uno sbarco sulla Luna avvenuto un anno dopo.
Il film di Stanley Kubrick si basa su effetti speciali innovativi e tecniche cinematografiche avanzate per l’epoca. I mezzi a disposizione allora avrebbero potuto replicare in modo convincente le condizioni e gli elementi distintivi della Luna, come la gravità ridotta, la polvere lunare, l’assenza di atmosfera e altri aspetti specifici.


Uno dei tanti inganni