Il Libro Verde di Mu’ammar Gheddafi è un testo pubblicato tra il 1975 e il 1979, in cui l’autore presenta la sua Terza Teoria Universale, un modello politico ed economico alternativo al capitalismo e al comunismo.
L’opera è suddivisa in tre parti principali:
- La soluzione del problema della democrazia – Gheddafi critica i sistemi rappresentativi e propone un modello di governo basato sulla Jamahiriya (Stato delle masse), dove il potere è esercitato direttamente attraverso congressi e comitati popolari.
- La soluzione del problema economico – L’autore rifiuta sia il capitalismo che il socialismo marxista, sostenendo un’economia basata sulla proprietà collettiva e sull’assenza di salariati, con l’obiettivo di eliminare lo sfruttamento economico.
- La base sociale della Terza Teoria Universale – In questa sezione, Gheddafi affronta temi legati alla cultura, all’educazione, al ruolo della famiglia e della donna nella società, enfatizzando l’importanza delle tradizioni e dell’identità nazionale.
Il Libro Verde ha influenzato profondamente la struttura politica e sociale della Libia per diversi decenni, promuovendo un sistema basato sulla partecipazione popolare e sulla gestione diretta delle risorse da parte dei cittadini.