Per chi desidera approfondire, è possibile consultare le seguenti opere e autori, le cui ricerche offrono una prospettiva critica e documentata sulla storia antica di Israele e sulla formazione dei testi biblici.
Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman
Israel Finkelstein e Neil Asher Silberman sono due studiosi noti per il loro approccio innovativo all’archeologia biblica. Nel 2001, hanno pubblicato insieme il libro The Bible Unearthed: Archaeology’s New Vision of Ancient Israel and the Origin of Its Sacred Texts, un’opera che ha suscitato ampio dibattito nel campo degli studi biblici.
Israel Finkelstein è un archeologo israeliano e professore all’Università di Tel Aviv. È noto per le sue ricerche sull’antico Israele e per la sua proposta della “Low Chronology”, una revisione della cronologia biblica tradizionale.
Neil Asher Silberman è un storico e giornalista, noto per i suoi lavori sull’archeologia e la storia del Vicino Oriente antico. Ha collaborato con Finkelstein in diverse opere, contribuendo a rendere l’archeologia biblica più accessibile al grande pubblico.
In The Bible Unearthed, Finkelstein e Silberman utilizzano scoperte archeologiche recenti per presentare una visione rivisitata della storia di Israele e delle origini dei testi sacri. Argomentando che molte delle storie bibliche, come l’Esodo e la conquista di Canaan, riflettono realtà storiche più tarde, piuttosto che eventi realmente accaduti. Sostengono che il nucleo dei testi biblici sia stato redatto nel VII secolo a.C., durante il regno del re Giosia di Giuda, e che molte delle tradizioni siano state create per rafforzare l’identità nazionale e religiosa di Giuda.
- Origine degli israeliti: Gli autori suggeriscono che gli israeliti non provenissero da un’origine esogena, ma fossero in gran parte cananei.
- David e Salomone: Mettono in dubbio l’esistenza di un regno unificato potente sotto David e Salomone, proponendo che tali figure siano state esaltate in epoche successive per motivi ideologici.
- Redazione dei testi biblici: Sostengono che i testi biblici siano stati scritti in un periodo successivo agli eventi narrati, influenzati da contesti politici e religiosi specifici.
Thomas L. Thompson
Thomas L. Thompson è un biblista e archeologo statunitense, noto per il suo approccio critico alla storicità dei testi biblici. Secondo la sua prospettiva, le narrazioni contenute nella Bibbia sono in gran parte costruzioni ideologiche piuttosto che resoconti storici affidabili. Thompson sostiene inoltre che le evidenze archeologiche attualmente disponibili non supportano le affermazioni storiche presenti nei testi sacri.
Nato nel 1939, Thompson ha studiato teologia e archeologia, ottenendo un Bachelor of Arts alla Duquesne University nel 1962. Ha proseguito gli studi a Oxford e a Tubinga, dove ha lavorato con Kurt Galling e Herbert Haag. La sua dissertazione, The Historicity of the Patriarchal Narratives: The Quest for the Historical Abraham, completata nel 1971, fu respinta dalla facoltà cattolica di Tubinga, con Joseph Ratzinger tra i membri della commissione. Nonostante ciò, il lavoro fu pubblicato nel 1974 da De Gruyter Press. Nel 1993, Thompson divenne professore di esegesi dell’Antico Testamento all’Università di Copenaghen, dove insegnò fino al 2009.
Opere principali
- The Historicity of the Patriarchal Narratives (1974): In questo libro, Thompson sostiene che le storie dei patriarchi biblici non siano storicamente fondate, ma piuttosto costruzioni mitiche.
- The Mythic Past: Biblical Archaeology and the Myth of Israel (1999): Thompson critica l’uso dell’archeologia per confermare la Bibbia, proponendo che molte narrazioni bibliche siano invenzioni letterarie piuttosto che resoconti storici.
- The Bible in History: How Writers Create a Past (1999): Esamina come gli autori biblici abbiano costruito narrazioni storiche per legittimare la loro identità e autorità.
- The Messiah Myth: The Near Eastern Roots of Jesus and David (2005): Analizza le radici orientali delle figure di Gesù e Davide, suggerendo che molte delle loro caratteristiche siano derivate da miti precedenti.
- Early History of the Israelite People: From the Written & Archaeological Sources (1992): Esplora le origini degli israeliti, sostenendo che le prove archeologiche non supportano l’esistenza di un regno unificato sotto Davide e Salomone.