Categoria: Studi scientifici
Quando i medici scioperano, muoiono meno persone: il paradosso che sconvolge la medicina!
Nel giugno del 2000, la prestigiosa rivista medica British Medical Journal (BMJ) pubblicò un articolo sorprendente firmato dalla giornalista Judy Siegel-Itzkovich, intitolato “Doctors’ strike in Israel may be good for health” (“Lo sciopero dei medici in Israele potrebbe essere positivo per la salute”). L’articolo, apparso il 10 giugno, riportava un fenomeno inaspettato: durante uno sciopero…
Un’Indagine Interdisciplinare tra Neuroscienze, Fisica e Spiritualità
Proponiamo l’ipotesi del plasmoide per integrare scienza e spiritualità in una visione più ampia dell’esistenza. Questo modello considera lo spirito non come un’entità astratta, ma come una forma di energia capace di interagire con il corpo fisico, influenzando la coscienza e i processi vitali. Offriamo un quadro concettuale innovativo che potrebbe guidare future ricerche interdisciplinari,…
Leggi di più “Un’Indagine Interdisciplinare tra Neuroscienze, Fisica e Spiritualità” »
Abbiamo sviluppato una nuova ipotesi sulla natura della coscienza
La questione della coscienza umana è un mistero che la scienza moderna cerca di risolvere. Un’ipotesi innovativa proposta da Grandeinganno suggerisce che un’entità energetica, chiamata “plasmoide”, possa fungere da intermediario tra il mondo fisico e la coscienza. Il plasmoide, composto da plasma e campi magnetici, potrebbe interagire con i campi bioelettrici del corpo umano, in…
Leggi di più “Abbiamo sviluppato una nuova ipotesi sulla natura della coscienza” »
Un nuovissimo farmaco elimina i tumori al seno con una singola dose
Il cancro al seno è una delle malattie più comuni e gravi nel mondo, ed è anche una delle principali cause di morte tra le donne. Un tipo molto comune di cancro al seno è quello che dipende dagli estrogeni, ormoni che stimolano la crescita delle cellule tumorali. Circa il 75% dei tumori al seno…
Leggi di più “Un nuovissimo farmaco elimina i tumori al seno con una singola dose” »
Esperimento carcerario di Stanford: “uno dei più grandi inganni scientifici del XX secolo”
L’Esperimento carcerario di Stanford, condotto nel 1971 dal professor Philip Zimbardo, è uno degli studi più famosi e controversi della psicologia sociale. L’obiettivo era esplorare come i ruoli sociali e l’ambiente potessero influenzare il comportamento umano, in particolare in un contesto carcerario. Contesto e obiettivi dell’esperimento Philip Zimbardo, professore di psicologia all’Università di Stanford, voleva studiare…
Plasmoidi e Vita Alternativa: Un Dialogo con l’Intelligenza Artificiale
Abbiamo chiesto all’IA cosa sono i plasmoidi Abbiamo chiesto se i plasmoidi presentano anomalie Abbiamo chiesto se i plasmoidi possano essere assimilabili ad una forma di vita Abbiamo chiesto se la matrice dei plasmoidi potrebbe rappresentare una forma di vita alternativa Abbiamo chiesto dell’esistenza di una correlazione tra RNA e plasmoidi Abbiamo chiesto in che…
Leggi di più “Plasmoidi e Vita Alternativa: Un Dialogo con l’Intelligenza Artificiale” »
Una ricerca rivoluzionaria su Plasmoidi: potrebbero essere una forma di vita completamente nuova, il ‘quarto dominio’ della vita
In un articolo pubblicato recentemente su Journal of Modern Physics a ottobre 2024, un team di esperti di fama internazionale ha esposto una ricerca straordinaria sui Fenomeni Anomali Non Identificati (UAP, meglio noti come UFO) e la possibile esistenza di una nuova forma di vita basata sui plasmi, denominata plasmoidi. Lo studio guidato dal Dr….
Vita Extraterrestre nello spazio: I Plasmi nella Termosfera e il loro ruolo nei fenomeni UFO
Nel gennaio 2024, una ricerca pionieristica condotta da Rhawn Gabriel Joseph, Chris D. Impey, Olivier Planchon, Rosanna del Gaudio e altri studiosi ha portato alla luce scoperte straordinarie sui plasmi, misteriosi fenomeni visivi che sono stati osservati nello spazio. Questi plasmi, che possono raggiungere dimensioni fino a un chilometro, hanno suscitato un rinnovato interesse scientifico…
Latte e salute cardiovascolare: uno studio su oltre 100.000 partecipanti durato oltre 30 anni
Uno studio significativo pubblicato il 9 novembre 2024 sulla rivista scientifica BMC Medicine ha analizzato gli effetti del consumo di latte fermentato e non fermentato sulla salute del cuore. Con oltre 100.000 partecipanti, è uno dei lavori più ampi e longevi in questo campo. Lo studio ha coinvolto 59.998 donne (età media 54 anni) e…
Virologa sconfigge il cancro al seno sperimentando su se stessa una terapia a base di virus: un caso che preoccupa le lobby del cancro.
La virologa croata Beata Halassy, direttrice del Laboratorio di immunochimica e biochimica del Centro per la ricerca e il trasferimento delle conoscenze in biotecnologia dell’Università di Zagabria, ha dichiarato di aver sconfitto un tumore al seno grazie a una terapia sperimentale che lei stessa ha sviluppato. Beata Halassy, virologa presso l’Università di Zagabria, ha raccontato…
Alluminio, l’assassino silenzioso dei nostri neuroni
Il sistema sanitario moderno nasconde un paradosso inquietante: mentre le grandi aziende farmaceutiche investono miliardi nella ricerca di farmaci per curare le malattie, si ignora sistematicamente la strada più logica e risolutiva: individuare ed eliminare le cause che le provocano. Un approccio, questo, che non sorprende: un paziente guarito non genera profitti, mentre un malato…
Leggi di più “Alluminio, l’assassino silenzioso dei nostri neuroni” »
La crescita esponenziale dell’autismo tra i bambini italiani: un fenomeno iniziato negli anni ’90
In Italia, la prevalenza dell’autismo ha mostrato un aumento significativo e costante negli ultimi decenni. Negli anni ’90, le stime sui casi di autismo erano relativamente basse, ma a partire dagli inizi del 2000 si è registrato un incremento considerevole. Oggi, circa 1 bambino su 75 nella fascia d’età tra i 7 e i 9…
Immunologo Byram Bridle: “Abbiamo fatto un grave errore” sul vaccino COVID-19
Recenti affermazioni dell’immunologo canadese Byram Bridle, Ph.D., stanno suscitando un intenso dibattito sulla sicurezza dei vaccini contro il COVID-19. Byram Bridle è un immunologo e docente associato presso l’Università di Guelph in Canada, noto per il suo lavoro nella ricerca sui vaccini e sull’immunologia. Con una carriera accademica consolidata, Bridle ha dedicato la sua vita…
Leggi di più “Immunologo Byram Bridle: “Abbiamo fatto un grave errore” sul vaccino COVID-19” »
Vaccini Covid: Studio bomba rivela la pericolosità della proteina spike e mette in discussione la narrativa “sicuro ed efficace”
Un nuovo studio pubblicato su Biomedicines getta una bomba sulla narrativa ufficiale dei vaccini mRNA contro il Covid-19, definendoli potenzialmente più pericolosi del virus stesso. La ricerca, condotta da un team internazionale di scienziati, accusa la proteina spike, sia quella prodotta dal virus che quella sintetizzata dai vaccini, di essere la principale responsabile di una vasta gamma…
Dr. Stramezzi : bisogna avvertire il mondo di quello che stanno facendo con i nuovi vaccini ARCT-154 autoreplicanti
La settimana scorsa si è tenuto l’International Conference on Self-Amplifying RNA (ICSA) a Tokyo. Durante questo evento, è stata discussa l’approvazione del vaccino ARCT-154, un vaccino mRNA auto-amplificante (self-amplifying mRNA) per COVID-19, da parte del Ministero della Salute giapponese. Questo è stato annunciato come il primo vaccino di questo tipo approvato al mondo. L’approvazione di…
Il caso di Ahmed Abbas: un singolo autore pubblica 130 studi scientifici fuorvianti che compromettono le linee guida nella pratica medica
Un gruppo di ricercatori ha identificato preoccupazioni relative all’integrità dei dati in 130 studi pubblicati da Ahmed Abbas, un medico specialista in ginecologia e salute delle donne. Questi studi, che riportano risultati di trial clinici e ricerche su salute materna e femminile, sono stati pubblicati tra il 2014 e il 2023 e presentano anomalie statistiche,…
Scienziati sviluppano nanoparticelle per il controllo remoto dell’attività cerebrale: potenzialità terapeutiche e rischi di abuso
Un significativo passo avanti nel campo della neurologia è rappresentato dalla recente creazione di tecnologie per la stimolazione cerebrale profonda senza fili, sviluppate da due distinti team di scienziati. Questi innovativi metodi sfruttano nanoparticelle in grado di attivare neuroni a distanza, utilizzando campi luminosi o magnetici per riscaldare le particelle e stimolare l’attività neuronale. Questa…
Ritirato lo studio che affermava falsamente che l’uso dell’idrossiclorochina aumentava il rischio di morte nei pazienti affetti da COVID-19
Il reportage di Science, supportato dal Pulitzer Center e dalla Heising-Simons Foundation, descrive come The Lancet stia cercando di affrontare le conseguenze della ritrattazione di un articolo controverso sull’idrossiclorochina. Questo studio, pubblicato a maggio 2020, riguardava l’idrossiclorochina, un farmaco antimalarico, suggerendo che aumentasse il rischio di morte nei pazienti affetti da COVID-19. L’articolo, basato su…
Il paradosso della medicina moderna: il progresso medico potrebbe portare all’estinzione della specie umana
Nel contesto della crescente preoccupazione per la diminuzione della fertilità globale, emerge un fattore cruciale e inquietante: la riduzione della pressione selettiva. Questo concetto, che può sembrare astratto o troppo teorico, si rivela invece estremamente rilevante per comprendere le sfide che l’umanità deve affrontare oggi. Selezione naturale e fertilità: un riepilogo storico La selezione naturale,…