Vivian Jenna Wilson, nato con il nome di Xavier Musk, è un giovane transgender di 20 anni che ha recentemente cambiato legalmente il suo nome e il suo sesso. Questo passaggio è avvenuto al raggiungimento della maggiore età, come riportato nei documenti ufficiali. Vivian è il figlio di Elon Musk, il noto imprenditore e fondatore di Tesla e proprietario del social media X (precedentemente Twitter).
Il rapporto tra Vivian e suo padre è stato sempre complesso. Nonostante Elon Musk abbia in passato espresso il suo sostegno per i diritti dei transgender, ha anche manifestato critiche verso alcuni aspetti del linguaggio e dei pronomi usati dalla comunità transgender, considerandoli come parte di un eccesso del politicamente corretto.
Elon Musk ha rilasciato un intervista su Daily Wire il 22 luglio dove ha parlato del fatto che il figlio Xavier si è sottoposto alla riassegnazione di genere. Il ceo di X ha affermato che il suo figlio è stato ucciso da “woke mind virus” accendendo così le varie polemiche.
Il figlio transgender di Musk ha deciso di cambiare genere all’età di 16 anni. Musk ha rifiutato il cambiamento del figlio, sostenndo di essere stato “ingannato” per la firma dei documenti necessari alle procedure mediche. Il miliardario definisce la procedura “malvagia”:
È davvero mutilazione e sterilizzazione di bambini. È malvagio. Stai prendendo bambini che sono molto al di sotto dell’età del consenso. È molto probabile che gli adulti manipolino i bambini che stanno attraversando una vera e propria crisi d’identità, facendogli credere di appartenere al genere sbagliato.
Elon Musk ha criticato anche la scuola progressista di Los Angeles, Crossroads, frequentata da suo figlio, sostenendo che l’istituzione l’ha influenzato negativamente, trasformandolo in un comunista che disprezza suo padre per la sua ricchezza.
Vivian, d’altra parte, ha scelto di adottare il cognome della madre e di distaccarsi da Musk, senza fornire motivazioni dettagliate per questa decisione. Nei documenti per il cambiamento di nome, Vivian ha dichiarato di non voler più essere collegata a Musk in alcun modo. Questa separazione è stata descritta da Musk come uno dei dolori più grandi che ha affrontato dopo la morte del suo primogenito.
Vivian, ora conosciuto come Jenna, ha comunicato il suo cambiamento di identità alla moglie del fratello di Musk con un semplice messaggio: “Ciao, sono transgender e da ora mi chiamo Jenna”. Questo momento ha segnato un punto di svolta nella loro relazione e ha esacerbato le tensioni tra padre e figlio, rivelando una profonda divergenza nelle loro convinzioni e valori.
Queste dichiarazioni emergono dalla biografia di Walter Isaacson, intitolata “Elon Musk“, che include un estratto pubblicato dal Wall Street Journal.
Le dichiarazioni e le tensioni tra padre e figlio hanno attirato l’attenzione dei media, portando alla luce le complessità e le difficoltà dei loro rapporti familiari.
Non invidiamo i soldi di questo padre…
mia nonna diceva: ” a volte è meglio piangere i figli morti che vivi”