Donald Trump, durante un’intervista recente a NBC News, ha sollevato preoccupazioni riguardo al futuro della NATO, dichiarando che non esclude la possibilità che gli Stati Uniti possano lasciare l’Alleanza Atlantica se i Paesi membri non rispettano i loro impegni finanziari.
Durante il suo primo mandato presidenziale, Trump aveva già manifestato critiche verso i Paesi membri della NATO che non rispettavano l’obiettivo di spendere almeno il 2% del loro PIL per la difesa, minacciando in diverse occasioni di ridurre l’impegno statunitense nell’Alleanza se tali impegni non fossero stati soddisfatti.
Trump aveva già discusso apertamente della possibilità che gli Stati Uniti non difendessero i Paesi che non avessero pagato il loro “dovuto” alla NATO. Le dichiarazioni recenti di Trump non solo riaffermano la sua posizione riguardo ai contributi finanziari, ma aggiungono anche una dimensione di incertezza sull’esistenza stessa della NATO.
La minaccia di Trump di abbandonare la NATO se i Paesi membri non aumentano i loro finanziamenti ha sollevato preoccupazioni su possibili conseguenze devastanti per l’Alleanza Atlantica. Se dovesse attuare politiche che riducono l’impegno statunitense, altri membri potrebbero iniziare a rivedere il loro coinvolgimento, scatenando una reazione a catena. Alcuni Paesi potrebbero non sentirsi più protetti, cercando alleanze bilaterali o aumentando la loro capacità militare, mentre altri potrebbero orientarsi verso potenze come la Cina o la Russia, modificando le loro priorità di sicurezza.

Alleanza non significa vai avanti te e se mi va ti vengo in aiuto , ovviamente a pagamento. …. vedi fornitura di gas da parte degli USA.
A casa mia si chiama estorsione. O paghi il pizzo o non ti proteggo.
Ma, potete starne certi, se l’Italia smettesse di dare anche un solo euro, comunque le più di cento basi miliati statunitensi non se ne andrebbero di certo. Figuriamoci se ci lasciano liberi!