la Rete Sostenibilità e Salute ha lanciato un appello, già sottoscritto da Associazioni mediche italiane e da circa mille medici e operatori sanitari impegnati nella ricerca di base e universitaria, prevenzione e cura dei malati di COVID-19, per una moratoria delle vaccinazioni COVID-19 ai bambini. In base alle attuali conoscenze i motiviper vaccinare in massa i bambini sono scarsi. (NOI DIREMMO NULLI)
Né vi sono benefici di rilievo per la comunità, perché i bambini hanno un ruolo minore nella trasmissione. Bambini e adolescenti hanno più contatti sociali rispetto agli anziani, e immunizzarli potrebbe far circolare meno il virus e proteggere anziani e fragili. I bambini però sono meno suscettibili degli adulti all’infezione e alla trasmissione. Paesi che hanno tenuto aperte le scuole primarie, come la Norvegia, mostrano il ruolo limitato dei bambini nel sostenere le trasmissioni e che vaccinarli darebbe riduzioni di rischio marginali per la comunità.Invece, se la circolazione del virus diminuisce, aumenta l’età dell’infezione primaria, direttamente associata alla patogenicità: vaccinare i bambini porterebbe forse meno infezioni, ma di maggior gravità e letalità.
